Image

Il Progetto

Mappatura delle collezioni entomologiche della Regione Campania

Le collezioni entomologiche rappresentano un patrimonio scientifico di valore inestimabile, utile non solo per la classificazione delle specie ma anche per lo studio della biodiversità, dell’evoluzione e dell’impatto dei cambiamenti ambientali sugli ecosistemi animali.

Musei e università possiedono collezioni storiche di grande importanza, ma spesso, per motivi di conservazione, non è sempre possibile osservarle dal vivo.

I piccoli musei naturalistici sono scrigni di conoscenza dimenticati: sparsi sul territorio, spesso in piccoli centri o all’interno di edifici storici, custodiscono collezioni di grande valore scientifico e culturale: fossili rari, esemplari zoologici ormai introvabili, erbari storici, minerali, documenti e strumenti raccolti con passione da generazioni di studiosi, naturalisti, insegnanti. Sono luoghi silenziosi, quasi fuori dal tempo, che raccontano il rapporto profondo tra l’uomo e il territorio, la biodiversità locale, l’evoluzione del pensiero scientifico.

Eppure, troppo spesso, questi piccoli musei restano chiusi. Le difficoltà gestionali – mancanza di personale, fondi insufficienti, strutture inadeguate – li condannano all’invisibilità. Nonostante il loro potenziale educativo e il valore delle collezioni, faticano a trovare spazio nelle agende culturali. Rimangono aperti solo su richiesta o in rare occasioni.

Recuperare questi musei significa riconoscere l’importanza della memoria scientifica e del legame con il territorio. Significa offrire alle scuole, ai cittadini, ai turisti la possibilità di riscoprire una natura studiata, osservata, raccontata con cura. Valorizzarli non richiede solo fondi, ma anche una visione: reti territoriali, progetti di divulgazione, aperture straordinarie, collaborazioni con università e associazioni.

Scopo di questo portale è informare e pubblicizzare tutte le collezioni presenti nella nostra regione, stimolando al tempo stesso la curiosità del pubblico sul mondo degli insetti.

Naturalmente, mentre procede la ricerca e la mappatura, ci rendiamo conto che esistono molte piccole collezioni detenute da privati, spesso di difficile accesso. Tuttavia, nell’arco di un anno siamo fiduciosi di individuarle – e quindi di pubblicarle sul sito – se non tutte, almeno la gran parte.

Primary Color
default
color 2
color 3
color 4
color 5
color 6
color 7
color 8
color 9
color 10
color 11
color 12