Informazioni

Museo delle farfalle di Guardia Sanframondi

Guardia Sanframondi, rinomato borgo della provincia di Benevento, non è solo Riti Settennali o Battenti, non è solo Falanghina o Castello Medievale. Anzi, proprio in un edificio in via Pietralata, nel centro storico, è custodita una grande rarità: una preziosa raccolta di farfalle, composta da più di 1.000 esemplari provenienti da diversi continenti, oltre ad altri rari insetti.

Queste grandiose creature sono state collezionate dall’avvocato appassionato di entomologia Pascasio Parente e, nel 1990, donate al Comune di Guardia Sanframondi dai suoi eredi. La collezione, per numerosità, originalità, tecniche di raccolta e conservazione, è considerata unica al mondo.

Pascasio Parente, nato a Guardia nel 1897, fu potestà del paese, pubblicista, corrispondente de Il Mattino e fondatore del quindicinale “Messaggio d’Oggi”.

Appassionato collezionista di monete, conchiglie, cimeli e in particolare di lepidotteri — passione trasmessa dalla madre — assemblò nel tempo una raccolta oggi composta da 54 cassette di farfalle e 10 cassette di insetti, tutte perfettamente conservate. Il figlio Sergio contribuì ad arricchirla ulteriormente. Il restauro completo della collezione fu affidato a Francesco Parisi.

Come raccontato dagli eredi, Pascasio usava un bicchiere invece del classico retino per evitare che le ali perdessero colore. Gli insetti venivano fatti morire con una soluzione di arsenico per preservarne la forma, essiccati in cartone pressato e infine inseriti in teche artigianali in legno e doppio vetro.

Alcuni esemplari furono raccolti da lui stesso in Africa durante la guerra, altri ricevuti da amici, istituzioni o acquistati da commercianti, in particolare giapponesi. Il figlio Sergio contribuì con esemplari dal Sudamerica. Il doppio vetro consente anche la visione del retro, dove si evidenziano mimetismi e forme sorprendenti.

Tra gli esemplari più affascinanti si segnalano la “Testa di gufo”, simile a un gufo con grandi occhi gialli, e la “Kallima” messicana, marrone sul retro con disegni simili a nervature fogliari.

Presenti anche farfalle venezuelane coloratissime, farfalle giapponesi geometriche, blu come quelle amate da Nabokov, africane scure, gialle messicane, italiane più piccole, zebrate, a pois, bicolori e monocolore. Tra gli insetti: un grosso scarabeo, un draghetto del Borneo, una tarantola italiana e molte altre rarità.

Il museo è stato inaugurato il 18 agosto 2017 e si articola su due piani: al piano terra un’ampia sala climatizzata ospita la collezione, mentre al primo piano vi sono una sala proiezioni 3D dedicata alla biologia delle farfalle e una mostra fotografica permanente sui lepidotteri del Matese. Un’esperienza unica, multicolore e tridimensionale nel mondo dei lepidotteri.

Galleria fotografica

Esplora la collezione

    • Ubicazione: Vico Castello, 13
      82034 Guardia Sanframondi (BN)
    • Telefono: 0824 817444
    • Email: infogio.guardia@tin.it
    • Sito Web: www.comuneguardiasanframondi.gov.it
    • Orari di apertura: Il museo è attualmente chiuso per lavori ai locali.
      Comunicheremo la data di apertura appena sarà resa nota
Primary Color
default
color 2
color 3
color 4
color 5
color 6
color 7
color 8
color 9
color 10
color 11
color 12