Un’esposizione unica sul suolo
Una struttura museale unica in Italia e con pochi omologhi nel resto del mondo, inaugurata il 22 aprile 2016, nel giorno in cui le Nazioni Unite celebrano la Terra, che propone un singolare itinerario di conoscenza dedicato alla terra, e più precisamente a ciò che avviene in quei tre metri, fondamentali per la vita sul nostro pianeta, che dalla superficie si portano in basso.
Sotto i nostri piedi c’è una tumultuosa attività, chimica, fisica e biologica, da cui dipende il paesaggio che abitiamo, il cibo di cui ci nutriamo, la nostra stessa sopravvivenza sul pianeta.
Un viaggio nel mondo sotterraneo
1.500 mq di esposizione coperta, e percorsi connessi all’esterno del museo. Un’avventura straordinaria da vivere con i 5 sensi, all’interno della scatola nera dell’ecosistema attraverso i diversi strati della terra alla scoperta di una risorsa fondamentale come l’aria e l’acqua da conservare e proteggere.
Un racconto sui processi di formazione dei suoli, sui loro rapporti con gli ecosistemi, le comunità viventi ed i paesaggi, sull’interazione di lunga durata con le società umane. Una serie di attività per osservare, toccare, giocare, sorprendersi.
Le sezioni del museo
La vita nel sottosuolo: Nei diversi strati del suolo si compiono i processi fondamentali per il funzionamento dell’ecosistema. Dai video sulle formiche tagliafoglie, alla scoperta dell’humus, fino all’analisi delle radici e dell’argilla.
Il mondo micro-macro: Grazie a strumenti tecnici specialistici, è possibile osservare gli abitanti del suolo in azione. Le sezioni sottili del suolo, viste al microscopio, rivelano immagini sorprendenti, simili ad opere d’arte.
Il viaggio virtuale in 3D: Grandi modelli tridimensionali di acari, scorpioni, formiche, millepiedi visibili in vetrine olografiche. Nel grande Teatro del Suolo si assiste a uno spettacolare viaggio nel cuore della Terra.