Informazioni

Museo Naturalistico degli Alburni

Il Museo Naturalistico degli Alburni nasce nel 1997 ed è attualmente ospitato in un palazzo del centro storico di Corleto Monforte (SA), ai piedi dei Monti Alburni, nel cuore del Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Situato in posizione strategica rispetto ai rilievi circostanti, il museo rivolge gran parte delle sue attività proprio a questo specifico contesto territoriale.

Il museo è gestito dalla Fondazione I.RI.DI.A. (Istituto di Ricerca e Didattica Ambientale) e, sin dalla sua fondazione, ha svolto una duplice funzione: da un lato, è un’esposizione permanente di fauna europea; dall’altro, è un centro di educazione e ricerca scientifica. La collezione è particolarmente ricca e comprende:

  • Uccelli: circa 1.200 specie europee
  • Mammiferi: oltre 60 specie
  • Crostacei: Decapodi del Mediterraneo
  • Insetti: oltre 20.000 esemplari

Il museo promuove anche l’integrazione uomo-ambiente attraverso attività dedicate alla salvaguardia dei valori etno-antropologici, e alla sensibilizzazione ed educazione ambientale. Le attività comprendono progetti formativi, laboratori didattici, escursioni guidate e percorsi esperienziali per ogni fascia d'età.

Il Museo Naturalistico della Fondazione I.RI.DI.A. si configura inoltre come struttura di monitoraggio faunistico e centro di raccolta dati, aperto a ricercatori, tesisti e Istituti di Ricerca. Grazie a questa vocazione scientifica, il museo contribuisce attivamente alla crescita della conoscenza delle scienze naturali campane, con l’obiettivo di diventare un punto di riferimento per la conservazione e valorizzazione del patrimonio naturale locale.

Galleria fotografica

Dettagli microscopici

Ingrandisci e osserva da vicino alcuni degli esemplari della collezione

Primary Color
default
color 2
color 3
color 4
color 5
color 6
color 7
color 8
color 9
color 10
color 11
color 12