Il Museo Zoologico degli Invertebrati “Lauretana Carbone”, è stato aperto al pubblico nel luglio 2002 ed è stato voluto dall’“Associazione Europea dei Musei Scientifici e Naturalistici”, l’attuale gestore. Attualmente l’itinerario espositivo si sviluppa in tre sezioni, che presentano le principali classi zoologiche di Invertebrati.
La prima sezione propone al pubblico i Poriferi (o Spugne) e i Celenterati, gli Artropodi, i Tentacolati, gli Anellidi, gli Echinodermi, gli Aschelminti, i Rizopodi, gli Sipunculidi e i Tunicati, mentre la terza espone i Molluschi.
Fra le numerose collezioni ostensive alcune meritano una particolare menzione:
tra i Poriferi: le Demospongie, Ialospongie e Calcispongie;
tra i Celenterati: gli Idrocoralli, i Madreporari e i Gorgonari;
tra gli Artropodi: i Limulidi e i Crostacei;
tra gli Echinodermi: gli Asteroidei e gli Echinoidei.
Interessante è la collezione dei Tentacolati, che è l’unica presente in Campania.
Curiose sono la collezione degli insetti più grandi del mondo e la “Lepidotteroteca” con specie provenienti da tutto il mondo.
Particolare è la collezione dei Merostomi oggi viventi, della famiglia dei Limuli con tutte le specie.
Attraente è la Lepidotteroteca con farfalle provenienti da tutti i continenti.
Va segnalata la collezione di Echinodermi sia mediterranei che tropicali, fra le più complete d’Italia.